Per una professionista della maternità non è facile comunicare con passione e regolarità.

Nel momento in cui raccogli le idee per la tua comunicazione o ti senti ispirata a scrivere un post potrebbero facilmente passarti per la mente queste domande:

E adesso cosa scrivo?

Come faccio ad avere sempre nuove idee per non risultare noiosa?

Come posso parlare alle mamme senza ripetermi?

Leggi questo articolo in cui ti dò 3 consigli davvero utili per trovare sempre nuove idee su cosa scrivere sui tuoi social e mantenere la relazione con le mamme che ti seguono.

idee per i tuoi contenuti

Comunicare è come andare a costruire un ponte che ti colleghi (come doula, ostetrica, consulente del sonno etc.) alle persone a cui vuoi arrivare

Ogni lato di questo ponte immaginario è un piccolo tesoro, ricco di spunti per i messaggi che puoi inviare. Da una parte ci sei tu, con la tua professionalità, la tua crescita professionale, la tua etica, la tua storia, e all’altro capo ci sono le mamme con le quali desideri condividere il valore del tuo lavoro.

Vediamo adesso dove puoi trovare nuove idee per la tua comunicazione professionale.

1) Inizia da te, dalle tue esperienze quotidiane e dal percorso professionale che hai fatto fino a qui:

Inizio con una buona notizia per te. Per trovare nuove idee su argomenti di cui parlare non ti serve andare molto lontano.

Ripensa a quello che vivi ogni giorno.

É dalla routine e dai gesti quotidiani che possono arrivarti esempi molto concreti e molto facili da capire, anche per le mamme che ti seguono.


Non devi trasformarti in un’enciclopedia o fare una ricerca da qui alla Luna! Potresti ad esempio partire da un aneddoto personale, da un piccolo fatto quotidiano che ti è capitato, per spiegare in modo semplice informazioni e concetti che riguardano il tuo lavoro. Immedesimandosi in quello che racconti, le mamme che leggeranno si ritroveranno nelle situazioni di cui parli perché potenzialmente potrebbero viverle anche loro. Parti da un fatto anche molto semplice, basta che sia utile a passare un messaggio importante per te.

Valorizza il percorso unico e personale che hai fatto tu per diventare la professionista che sei oggi,

Ecco un altro consiglio sempre valido, senza dover andare a inventarti niente di nuovo,

Prova a ripensarci e a individuare uno trai i tanti momenti più significativi, o anche tra quelli più difficili o ancora quei momenti che ti hanno cambiata di più nel tuo percorso di donna, di professionista o di mamma.

Racconta come tu stessa sei riuscita a passare da un momento problematico alla soluzione di quel problema. Anche condividere le tappe di un cammino in comune aiuta le persone che ti leggono a sentirsi più partecipi e vicine.


2) Mettiti nei panni delle mamme a cui vorresti parlare di più:

Sono partita ricordandoti che in ogni comunicazione esistono sempre due poli: su una sponda ci sei tu e sull’altra le tue persone. La comunicazione è il ponte che vi mette in contatto e in connessione.

Cambia il tuo punto di vista, mettiti nei panni delle mamme.

Quello che ti invito a provare a fare è di attraversare il ponte della comunicazione e cambiare il tuo punto di osservazione sulla realtà.

Quando ti immedesimi nelle persone a cui ti rivolgi, puoi iniziare a chiederti cosa vedono, cosa sentono, di che cosa hanno bisogno, quale consiglio potrebbe davvero aiutarle. In poche parole, cambiando punto di vista inizieranno ad arrivarti anche tante nuove idee.

Prova a sintonizzarti sulle loro frequenze, indossare i loro panni, ripensare alle stesse cose da punti di vista che non hai ancora preso in considerazione.

Vai tu alla ricerca e cerca di capire meglio, rileggendo i messaggi che ti hanno inviato, facendo attenzione quando ti chiedono qualcosa, seguendole a tua volta sui canali social. Di cosa stanno parlando in questo periodo? Che emozioni traspaiono dai loro commenti?

Quando si rivolgono a te, cosa ti chiedono nei messaggi diretti? Quali sono le loro paure e i loro desideri più grandi?


3) Passa all’azione e chiedi alle mamme di che cosa sentono il bisogno e cosa può interessare loro:

Costanza scrive

Ti ho detto che nei messaggi e nelle parole delle mamme a cui ti rivolgi troverai sicuramente tanti indizi e tanti spunti per la tua comunicazione.

Puoi ripensare a quello che ti dicono più spesso o andare a rileggere i loro commenti e i loro messaggi passati. Cerca di capire quali sono i loro dubbi e le difficoltà che incontrano di più? E quali, al contrario, sono le cose che desiderano per loro e per i loro bambini?

Per convalidare la bontà di quello che hai pensato o letto nei messaggi passati, c’è solo un modo.

Chiedi in modo diretto alle mamme con cui stai lavorando questo momento di che cosa sentono il bisogno, di cosa sentono la mancanza, di che cosa avrebbero voglia di parlare o interesse di ascoltare.

Ci sono tanti modo in cui puoi rivolgerti direttamente alle mamme, senza disturbarle.

– Puoi preparare un questionario breve (su Google Moduli non è difficile). Poi invii il questionario alle mamme con cui hai già lavorato o con cui percepisci un buon feeling, magari pensando anche a un regalo da offrire in cambio del loro tempo.

– Puoi proporre quiz, fare domande dirette o sondaggi anche nelle tue Storie Instagram. Ricorda di segnarti da qualche parte i risultati delle varie domande e sondaggi per non dimenticarteli!

– Oppure se hai una newsletter puoi inserire un sondaggio al suo interno e invitare chi legge a compilarlo per aiutarti a selezionare argomenti davvero interessanti.


Ti consiglio di scegliere uno di questi semplici modi per chiedere, naturalmente in modo gentile e pacato, alle mamme che cosa vorrebbero loro,

Se lo farai raggiungerai un doppio risultato: da una parte manderai il chiaro messaggio di voler davvero metterti in ascolto delle esigenze delle mamme a cui ti rivolgi, instaurando un dialogo autentico, e dall’altra potrai essere sicura che i tuoi prossimi post incontreranno il loro reale interesse.

Se hai voglia di fare il pieno di nuove idee, non ti resta che metterti all’opera. Fammi sapere com’è andata!

CHEK LIST: COSA SCRIVERE

Ho preparato per te una check list con questi 3 consigli, scaricala qui:

Per non dimenticarti questi 3 modi per sapere sempre cosa scrivere, puoi scaricare la check list.



PERCORSO GRATUITO VIA EMAIL PER LE PROFESSIONIST DELLA MATERNITA’