
12 Nov TROVA IL TUO TEMPO
Da quando lavoro da sola, la gestione del mio tempo è stato uno dei temi a cui ho dedicato più attenzione (con impegno e fatica!) cercando informazioni online e leggendo libri specifici. Proprio per questo motivo, quando ho pensato agli argomenti di valore da toccare nel freebie Pianifica la tua comunicazione senza ansia, in regalo con l’iscrizione alla newsletter Serena, sono partita dal tema del tempo.
Se preferisci ascoltarmi o guardare un video su questo argomento, c’è il video della diretta che ho fatto nel Gruppo FB Cura le tue radici, sempre disponibile.
Quando parliamo del nostro tempo tutti noi affermiamo che il tempo è prezioso e ha un valore inestimabile. Ma questa rischia di restare solo un’affermazione senza trasformarsi in azione. Sembra che conosciamo il valore del nostro tempo ma ci troviamo ogni giorno a rincorrere e a ricercare più tempo.
Eppure una giornata è formata da 24 ore. Togliendo le 8 ore canoniche di sonno ne abbiamo a disposizione 16, se vogliamo sottrarre anche altre 8/10 ore di lavoro quotidiane ne restano comunque altre 6. Cosa facciamo allora di questo nostro tempo? Dove vanno a finire queste ore che sono tutte nostre?
Conosci il tuo tempo:
Il primo passo da fare secondo me è quello di andare a tracciare il nostro tempo. É un consiglio che ho ricevuto a mia volta in una formazione ed è stato l’inizio della mia evoluzione personale in questo campo.
Quindi ti invito ad aspettare una settimana abbastanza esemplificativa della tua routine, una settimana standard senza vacanze o occasioni particolari al suo interno. E durante quella settimana selezionata inizia a tenere traccia di tutto quello che fai.
Prenditi un foglio o uno spazio digitale dedicato in cui segnare le tutte le tue azioni quotidiane, con cadenza oraria o massimo ogni due ore. Quando stai tracciando è importante che tu segni davvero tutte le attività che compi e non solo quelle più grandi o quelle che ti proponi mentalmente di fare.
Il punto di partenza è questo: non ha senso andare a pensare di migliorare la gestione del tempo o operare dei cambiamenti nella nostra routine se non abbiamo la fotografia obbiettiva di come stiamo spendendo il nostro tempo.
Se anche tu sei curiosa di scoprire qualcosa di più e imparare ad organizzare meglio il tuo tempo, io ti consiglio di leggere il blog di Chiara Battaglioni, professional organizer. Se ti iscrivi alla sua newlsetter, poi, ricevi in regalo il suo Diario del tempo.
Potrei anche consigliarti 3 libri che mi hanno aiutato:
- Riconquista il tuo tempo, di Andrea Giuliodori
- Il tuo tempo è infinito, di Fabien Olicard
- Dai valore al tuo tempo, di Francesca Zampone
Rispetta i tuoi ritmi personali:
Il secondo punto per diventare più consapevoli del valore che stiamo dando al nostro tempo è che ognuna di noi è fatta in modo diverso, ognuno ha un cronotipo diverso (anche su questo argomento ti rimando al blog di Chiara Battaglioni), ognuno può prendere coscienza a suo modo dei tempi che gli servono sia per dedicarsi ad un’attività professionale o creativa sia per ricaricarsi e staccare.
Tenere traccia delle proprie giornate è utile proprio per capire meglio di che cosa si ha bisogno davvero e come si possono assecondare le proprie peculiarità per usare il tempo come fa meglio per noi.
É fondamentale scoprirsi e conoscere i propri tempi e ritmi personali. L’obiettivo è sentirsi bene quando ci si dedica alla propria attività e comunicazione, non diventare iper-produttive.
Prenota in anticipo il tempo per te:
Arrivo alla domanda che noi tutte ci poniamo: come posso trovare più tempo per me stessa, per dedicarmi alle mie passioni? Che sia per il tuo benessere (meditare, fare una passeggiata, attività fisica) oppure per avviare un’attività online e gestire la sua comunicazione, una delle prime azioni da compiere è prendersi il giusto tempo per farlo.
E come puoi trovare questo tempo dedicato? Prendendolo in anticipo. Prendendo la decisione che a cadenza regolare tu farai quello. É un appuntamento fisso da segnare in agenda, il suo valore è quello di qualsiasi altro tuo impegno prenotato (come una visita, una call etc.) Se tu senti che è quello che ti serve per la tua gestione del tempo, rispetta questa scelta e prenota il tempo con anticipo.
Perché è così utile decidere prima di concentrare del tempo per una determinata azione? Perché ti consiglio di scrivertelo anche nell’agenda?
Perché in questo modo non resterà solo un pensiero o un desiderio nella tua testa ma sarà definito e fissato nero su bianco. Non avrai più scuse per spostare in avanti questo appuntamento con te stessa. Sarai responsabilizzata a utilizzare quel tempo ben preciso per l’attività che hai scelto.
Facilmente ci arriverai più preparata e propositiva e lo userai al tuo meglio.
Crea liste organizzate:
Succede anche a te di sentirti la mente affollata di informazioni? Fin dall’inizio della giornata ci carichiamo di pensieri, idee, su quello che dobbiamo fare per la casa, per la famiglia, per il lavoro…tutto si accumula e ci toglie tempo. Rischiamo di passare da un punto all’altro, di ricordarci di una cosa legata alla casa mentre stiamo lavorando e viceversa. Tutto questo comporta un lavoro extra per il nostro cervello e una conseguente perdita di tempo e di focus.
La soluzione più pratica a questo problema che confonde i nostri tempi è quello di scrivere tutti questi pensieri dentro a liste organizzate.

Scrivendo i vari impegni e le cose da fare innanzitutto proverai il beneficio di alleggerire la tua mente. Non ti dimenticherai i pezzi e sari libera di concentrarti su un’azione e un settore della tua vita per volta.
Cosa intendo con liste organizzate? Molto semplice: fai una divisione netta tra ciò che è personale o familiare e ciò che invece riguarda la tua attività digitale. Suddividi quello che devi fare tra l’ambito tuo personale e quello lavorativo.
Man mano che ti arrivano le idee e gli impegni, segnali in due fogli diversi o due note diverse del telefono. Anche questa suddivisione farà diminuire il tuo carico mentale, regalerà grande chiarezza e benessere alla tua mente.
Tieni separati i tempi diversi:
Un altro insegnamento che ho imparato e mi sento di condividere, per gestire il tuo tempo e valorizzarlo, è quello di tenere separati i tuoi tempi. Mi spiego meglio: ognuna di noi vive ruoli e momenti molto diversi nel corso della stessa giornata (ad esempio: sono mamma, lavoratrice, collega, confidente, creativa…) ed è probabile che i vari impegni e tempi tendano ad accavallarsi anche l’uno sopra l’altro.
Ecco che andare a separare questi tempi nella tua organizzazione potrebbe aiutarti. In poche parole: no al multitasking.
Ti faccio un esempio per chiarire ancora di più: mentre lavoro non dovrei spostare il mio pensiero su che cosa può servire quella sera alla mia famiglia o in prospettiva alla mia salute, quindi non farò telefonate per fissare appuntamenti o visite.
Dividi in modo chiaro e strutturato i tuoi tempi, decidi in anticipo per quanto tempo farai una certa attività e rispettalo senza impegnarti in altro.
Tra un’attività e l’altra potresti fare una pausa con un breve esercizio di respirazione (questo è un consiglio fantastico di Margherita Palmieri, facilitatrice del benessere e scienzata del respiro. Puoi trovare un rituale di respirazione anche nel freebie in regalo con la mia newsletter).
In questo modo ti sentirai più concentrata su quello che stai facendo e anche più produttiva.
Avrai già sentito parlare del metodo del batching, che riassume questo stesso principio di divisione dei tempi e suggerisce di riunire e dedicarsi ad azioni dello stesso tipo.
Ti faccio degli esempi legati alla tua comunicazione: potresti dedicare una mezza giornata ogni inizio o fine mese solo ed esclusivamente alla pianificazione delle tue attività comunicative del mese. Oppure dedichi mezza giornata a settimana per scrivere tutti i tuoi contenuti da condividere sui social o per registrare i tuoi video.
Dedicare del tempo specifico, esclusivo e ben delimitato ad un’unica tipologia di azione ti aiuta tantissimo ad ottimizzare i tuoi tempi in termini di ispirazione, di focus e di produttività.
Con questi spunti sono riuscita a farti venire voglia di conoscere davvero il tuo tempo e ritrovarlo per farne l’uso che vuoi di più?
Ricevi in regalo il freebie
Pianifica la tua comunicazione, senza ansia.
Nella prima parte del freebie, in regalo se ti iscrivi alla newsletter Serena, troverai i miei consigli personali su come trovare il tempo da dedicare alla tua comunicazione.
L’ho preparato per aiutarti a vivere la programmazione e la gestione della tua comunicazione senza ansie ma con gioia e soddisfazione.
Se l’argomento della gestione del tuo tempo ti interessa, puoi anche guardare la diretta dedicata a questo tema che ho tenuto nel Gruppo FB Cura le tue radici (il gruppo dedicato al nutrimento del tuo brand personale).
No Comments