IL TUO PROGETTO DELL’ANNO

Siamo all’inizio di un nuovo anno e mi piacerebbe immaginarti animata da tante idee e intenzioni, pronta a segnare la rotta del tuo brand personale verso nuove destinazioni. Potresti però sentirti confusa dalle troppe idee o già stanca dal peso dei buoni propositi che ti sei data.

Per iniziare a pianificare il tuo futuro senza partire subito in quarta e senza sentirti sopraffatta, può aiutarti selezionare un evento, un’idea, un progetto su tutti e concentrarti solo su quello.
A questo serve il progetto dell’anno. 
A farti sognare, a motivarti e a farti partire per poi lavorare con tutte le tue forze verso un unico obiettivo.

In quest’articolo ti guido alla scoperta di:    

  • Cos’è il progetto dell’anno, come puoi riconoscerlo
  • Come puoi trovare il tuo progetto dell’anno

    Se preferisci ascoltarmi al posto di leggermi, questo argomento l’ho trattato anche in una diretta che trovi salvata nel Gruppo FB Cura le tue radici (dedicato al nutrimento del tuo brand personale) insieme ad Elisa Raffaelli.

    Premessa: tu arrivi prima di tutto

    Parto da una premessa iniziale: in quest’articolo trovi i miei suggerimenti per lavorare al tuo progetto dell’anno, tu sei libera poi di calarli nella tua realtà e di declinarli a tuo modo, perché non esistono regole fisse o funzionali per tutti.

    Tu come persona arrivi prima di tutto. Con la tua personalità, i tuoi tempi, i tuoi modi, le tue attitudini e anche le tue vulnerabilità.
    Arrivi prima dei traguardi che deciderai di raggiungere, delle idee che vorrai realizzare, dei propositi che cavalcherai quest’anno.

    Ci tengo a precisare che ogni scelta, ogni desiderio, ogni destinazione dovrai sentirla innanzitutto tua. Perché non ci sono consigli, strategie, percorsi che funzionano per tutti. Tantomeno quando parliamo di comunicazione.

    Per questo motivo spesso accanto ai concetti di pianificazione, comunicazione, obiettivo, aggiungo l’aggettivo “personale”. Perché penso che non possano esistere pensieri, progetti, percorsi se non quelli che vibrano nelle tue corde, che illuminano i tuoi occhi, che crei pezzo per pezzo su misura per te.

    Quindi prima di cominciare a concentrarci insieme sui tuoi progetti futuri, vorrei dirti che tu come persona per me sei importante e più importante di qualsiasi piano, strategia o obiettivo..

     

    Cos’è il tuo progetto dell’anno:

    Il progetto dell’anno è la tua selezione personale di un’idea che ti porti in avanti. É per sua natura grande e impegnativo, ti richiede tempo, energie e tante azioni da organizzare e pianificare. Va collocato nel corso dei mesi entro l’anno corrente

    Restringiamo il campo delle scelte alla tua attività o alla tua passione, quindi il progetto di cui stiamo parlando in questo caso è inerente alla tua sfera lavorativa e non personale. 

    Nasce nell’ottica di garantirti un guadagno successivo o rappresentare un investimento per il futuro.  Ad esempio se sei all’inizio della tua presenza online e decidi di strutturare la tua comunicazione, un progetto dell’anno grande e sfidante potrebbe essere la creazione del tuo sito web o il presidio di un nuovo canale social.

    Ti porta in avanti, può rappresentare un passo in più nel tuo percorso di libera professionista e dipende da dove ti trovi adesso con la tua attività. Per fare questo passo in più (né troppo corto né fuori rotta), è necessario che tu analizzi dove sei in questo momento. Per ogni business o percorso evolutivo ci sono vari step fisiologici e consecutivi: nascita, maturazione, cambiamento, evoluzione. Ognuna di noi e ogni attività può avere dei tempi diversi, è importante sapere però in quale fase siamo.

    Il tuo progetto dell’anno dovrebbe dipendere del tutto se non per la maggior parte da te e non dagli eventi esterni ed è misurabile sui suoi risultati. Prima di ragionare sulla sua fattibilità, io ti consiglio di lasciarti un momento di immaginazione e di desiderio per sentire cosa sarebbe davvero bello per te realizzare.
    Il progetto dell’anno va sentito forte, urgente, importante; in modo che quando ci saranno sul suo percorso degli imprevisti o degli ostacoli (com’è naturale che sia) tu sia confortata e rinvigorita dalla tua motivazione.

    L’aspetto più funzionale della selezione di un progetto su tutti quelli che puoi pensare è che, una volta scelto, avrai il focus e la chiarezza necessari a stimolarti a fare tutto il possibile perché quel progetto si avveri.

     

    Come puoi riconoscerlo:

    Se ti chiedi come puoi distinguerlo dagli altri progetti che hai in mente, ecco un elenco delle sue caratteristiche peculiari:

    • É grande, richiede tante azioni 
    • É un passo in avanti, misurato rispetto a dove è la tua attività oggi
    • Deve avere a che fare con la tua attività (non personale in questo caso)
    • Porta guadagno o rappresenta un investimento per il futuro
    • Dipende da te e non dall’esterno
    • Deve poter essere realizzabile da te entro l’anno
    • Lo senti come sfidante e ambizioso, magari fuori dalla comfort zone
    • É emozionante per te, sentirlo come urgente e significativo

    Come puoi trovare il tuo progetto dell'anno:

    Per individuare il tuo progetto dell’anno, ti propongo due fasi diverse di lavoro.

    Una prima fase più emotiva e spontanea, con un esercizio in cui ti invito a rispondere per iscritto a questi spunti.

    • “Cosa ti emoziona, ti fa arrabbiare, ti appassiona di più?”
    • “Se potessi cambiare un solo aspetto della tua vita, con una bacchetta magica, quale sarebbe?
    • “Non sarebbe meraviglioso se…”
    • “Se avessi 3 ore in più ogni giorno, come le utilizzeresti?”

    Da quello che hai scritto adesso ricava una lista ragionata di idee più concrete che vorresti realizzare quest’anno.

    La seconda fase consiste nella rilettura, valutazione e selezione di un unico grande ed emozionante progetto. 

     

    Sei riuscita a scegliere il tuo progetto dell’anno? Fammelo sapere nei commenti!

    Se stringi tra le mani il tuo progetto dell’anno e vorresti avere un supporto nella pianificazione, puoi iniziare da questo articolo: Pianifica la tua comunicazione in 3 passi.