PIANIFICA LA TUA COMUNICAZIONE IN 3 PASSI

pianifica_calendario

Se hai letto online che la pianificazione è il segreto di un buon business e ti piacerebbe davvero provare ad averne una ma non sai da che parte cominciare a programmare, questo è il mio articolo che ti aiuta ad iniziare, seguendo 3 passi essenziali.


In questo articolo ti guido attraverso questi 3 passi fondamentali per la tua pianificazione:

1) il piano delle tue attività

2) il calendario di marketing

3) il calendario dei tuoi contenuti

Per aiutarti ti consiglio di munirti di 3 fogli diversi, da dedicare ciascuno ad un singolo passo. Questo ti aiuterà a concentrarti al meglio. I diversi aspetti che andranno a comporre la tua pianificazione nasceranno e cresceranno per poi legarsi insieme.

Fermati e ascoltati

Prima di partire, ascoltati. Per scegliere come desideri che vada la tua attività, quali obiettivi (economici e non) vuoi centrare, quanto desideri crescere, quanto tempo dovrai lavorare, con chi preferiresti collaborare etc. la cosa migliore che puoi fare è fermarti. Potrà suonarti strano ma più tempo di riflessione e pianificazione ti darai, prima di partire, e migliore sarà tutto il processo dopo. Quindi prenditi del tempo per pensare senza fare, per ascoltare dentro cosa vorresti tu e osservare da fuori il tuo business.

Dopo aver dedicato del tempo solo all’ascolto e alla riflessione, puoi passare allo studio di un piano per la tua attività e iniziare così a pianificare.


Il piano delle tue attività

1) Il primo foglio è dedicato al PIANO DELLE TUE ATTIVITÀ.
Ti invito innanzitutto a scrivere cosa stai facendo oggi, qual è la tua offerta. Redigi un elenco preciso e dettagliato con tutte le categorie dei prodotti o tutti i servizi che stai offrendo in questo momento.
Quando l’avrai completato, guarda i prodotti o servizi e rispondi a questa domanda: 

  • Come ti senti quando li porti avanti? Sono positivi per te e per il tuo business? 

Leggili con attenzione e decidi se è il caso di portarli tutti con te o se è giunta l’ora di eliminarne qualcuno. Non preoccuparti, magari sono destinati semplicemente a rinascere sotto una nuova forma.

Alcune tra le domande chiave da farsi per decidere se un prodotto o un servizio ci appartiene ancora sono: 

  • Come mi sento mentre li realizzo? 
  • Vado in perdita rispetto ai costi e ai tempi? 
  • É davvero utile o interessante per le mie persone?

Dopo aver fatto la lista dei tuoi prodotti e servizi attivi, è arrivato il momento di scrivere anche tutte le tue idee per i progetti da avviare. In questo caso, dopo aver trascritto tutti i progetti, ti consiglio di fare una selezione spietata e di tenere solo un progetto grande o un numero limitato di progetti più contenuti, in modo che sia possibile per te realizzarli nei prossimi 3/6/12 mesi. (In questa fase può esserti d’aiuto anche l’articolo con la guida che ho scritto per sentire i tuoi desideri e scegliere un solo obiettivo.)

Ecco, quando avrai finito l’elenco, quello a cui starai guardando è il cuore della tua attività. Questo è quello che ti rappresenta, che ti fa alzare dal letto al mattino e che dedichi alle tue clienti.

Il calendario di marketing

2) Passiamo al secondo foglio, IL CALENDARIO di MARKETING. Non spaventarti per il suo nome, è più semplice di quello che puoi pensare.


Una volta individuati con chiarezza e senza ulteriori ripensamenti gli elementi che compongono la tua attività futura (prodotti, servizi, progetti), è arrivato il momento di pensare anche ai tempi che serviranno per comunicarli. Perché non possiamo mica comunicarli tutti insieme, giusto? Sarebbe insostenibile per te e controproducente per chi ti segue.

Quindi in questo secondo foglio puoi tracciare una tabella con i dodici mesi dell’anno e dentro andrai a inserire una alla volta le tue attività.

Adesso forse ti starai chiedendo come puoi scegliere i tempi giusti per le tue attività.
Puoi farlo in molti modi diversi. 

  • Un modo è seguire un ordine cronologico. Pensa se esistono dei momenti dell’anno più indicati o più propizi per una tipologia di tuo prodotto o servizio. Possono essere legati in qualche modo ad una stagionalità?
  • Se invece possono andare bene in ogni stagione, sta a te scegliere un periodo dell’anno o più momenti dell’anno in cui desideri lanciare o comunicare quel determinato prodotto o servizio.  Anche se hanno un carattere continuativo, è importante preparare la loro comunicazione in anticipo, selezionando ad esempio dei periodi dell’anno in cui spingerli di più. Questo ti aiuterà a preparare con anticipo tutta la loro comunicazione e avere sempre ben chiaro il tuo obiettivo.

Il calendario dei tuoi contenuti

3) Siamo arrivate all’ultimo foglio, il terzo, è IL CALENDARIO DEI TUOI CONTENUTI!
Sei all’ultimo pezzo, non posso prometterti che sarà il più facile, ma sentirai già che stai mettendo a frutto e intessendo i fili del lavoro che hai fatto prima sugli altri fogli. 

Adesso riguarda il tuo calendario di marketing e parti dall’inizio: 

  • Quali argomenti puoi trovare per far capire il valore del tuo primo prodotto o servizio che hai segnato?
  • Cosa può essere davvero utile condividere, su quel tema, con le tue persone? Quali difficoltà possono trovare loro? Come puoi guidarle per affrontare quell’argomento? Ci sono delle attività in cui possono cimentarsi anche da sole?
  • Quali sono gli aspetti e le curiosità che possono essere più interessanti per le persone a cui ti rivolgi? Come potresti coinvolgerle?

Non possono esistere dei buoni contenuti senza l’ascolto profondo delle persone a cui parli, ma su questo aspetto tornerò con un articolo intero dedicato.

Per stilare la lista degli argomenti che affronterai nel tuo futuro, abbiamo detto, segui l’ordine cronologico che ti sei data nel tuo calendario di marketing e parti con i temi che possono rispondere ai bisogni e agli interessi delle tue persone, legati al primo servizio, poi al secondo e così via…

Per ogni prodotto o servizio, segnati tutti gli argomenti correlati che ti vengono in mente.

Quando avrai finito, quello che avrai tra le tue mani sarà il calendario dei contenuti che proporrai.
Di volta in volta, sceglierai il canale di comunicazione su quale proporre il tuo contenuto (blog, canale Youtube, pagina Facebook…) e i formati più adeguati (articolo, video, grafica, foto…).

Se vuoi essere accompagnata nella scelta dei tuoi contenuti, puoi anche scaricare la Mappa ispirata che ho preparato per aiutarti.

Adesso che hai seguito tutti questi passi, hai fatto di certo un grande lavoro!

Il tuo planning di massima è pronto, potrai studiarlo, approfondirlo e ampliarlo sempre più a fondo nel tempo ma intanto la tua mappa è segnata. 

Se vuoi pianificare la tua comunicazione con gioia e soddisfazione ho scritto un piccolo manuale che si chiama “Pianifica la tua comunicazione, senza ansia“. É in regalo se ti iscrivi alla mia newsletter Serena. Dentro ci trovi anche un rituale di respirazione per liberare la mente e i consigli di altre professioniste con i “no” che migliorano la tua vita, e perché non sovraccaricare il tuo cervello.

Se senti il bisogno di fare ordine nella tua offerta e di una guida nella tua pianificazione, Lanterna è la mia consulenza personalizzata e veloce che ti indica una strada da seguire.