In questo articolo ti racconto come puoi procedere passo passo per tracciare la tua mappa e arrivare agli obiettivi che ti sei prefissata per la tua attività (che sia un progetto, una passione o un piccolo business) e per la tua comunicazione.

Se non hai ancora ben chiari i tuoi obiettivi di fondo, che come scoprirai sono il punto di partenza del lavoro che stiamo per cominciare, puoi leggere l’articolo Riconosci il tuo desiderio più grande e poi tornare qui.

Andiamo a tracciare due mappe che ti supporteranno e ti aiuteranno a centrare i tuoi obiettivi.
Ti propongo due mappe:
una dedicata agli obiettivi che vuoi centrare per la tua attività

una dedicata a tutte le azioni di comunicazione che li supporteranno.

Quindi nella prima mappa andrai a fissare le azioni necessarie per il tuo progetto/attività/piccolo business mentre nella seconda mappa ti concentrerai esclusivamente sulle azioni che riguardano la tua comunicazione.

Ho preparato per te 1 format scaricabile, in cui puoi inserire man mano le informazioni delle tue mappe. Se vuoi, scaricalo prima di iniziare.


Perché usare una mappa ti aiuta a raggiungere l’obiettivo

Ti accompagno nella creazione di una mappa, anzi due, perché sono uno strumento molto facile da compilare per aiutarti nella suddivisione delle tue mosse e nell’organizzazione, da un lato, e perché non sono troppo schematiche o rigide, come una tabella Excel, ma sono elastiche e personalizzabili e possono rispondere al tuo animo creativo. Puoi crearle, modificarle, ampliarle, snellirle, come vuoi tu.

Secondo me sono un supporto utile, sia nella fase di riflessione iniziale quando metti giù le prime idee, perché non costringono la tua immaginazione ad una forma prestabilita, sia a lavoro completato, perché sono intuitive da visualizzare e seguire, per valutare se la tua prossima mossa ti sta avvicinando alla destinazione che hai fissato.


Compila la mappa per raggiungere il tuo obiettivo di business:

Adesso che ti ho spiegato perché ho scelto come strumento le mappe, possiamo cominciare.
Partiamo da quello che hai scelto come prossimo obiettivo per la tua attività, la tua passione, il tuo business.

  • Sulla mappa scaricabile o un foglio bianco (se vuoi sentirti ancora più libera) scrivi in basso l’obiettivo che hai scelto di raggiungere. Lì in fondo c’è la meta finale che hai scelto per la tua attività, adesso è scritta nero su bianco, è una sola, chiara e ben definita. Quello che farai adesso è ragionare e poi fissare sulla carta anche la strada che seguirai per arrivarci.

  • Il secondo passo che ti invito a fare è suddividere l’obiettivo grande nelle sue azioni intermedie.
    Prova a chiederti: cosa dovrai fare per arrivarci? Quali sono i passi necessari che ti porteranno gradualmente più vicino? Ti vengono in mente delle fasi progressive per la creazione e il raggiungimento del tuo obiettivo? Butta giù le idee che ti arrivano.

  • Puoi iniziare riflettendo su tutte le azioni più consistenti che dovrai mettere in atto per realizzare il tuo progetto. Scrivile tutte e poi mettile nell’ordine cronologico in cui ritieni abbia senso compierle.

  • Infine per ogni punto che hai scritto ti invito a chiederti: cosa va fatto prima, per far sì che queste macro-azioni si realizzino,? Quindi suddividi le azioni più grandi nelle loro azioni intermedie. Scrivile giù tutte, piano piano approfondisci sempre di più. 

 Individua l’obiettivo per la tua comunicazione:

Quando avrai finito la prima mappa con segnate tutte le azioni grandi- medie – piccole per raggiungere l’obiettivo di business, è il momento per chiederti: come può aiutarti la comunicazione a raggiungere l’obiettivo che hai selezionato? Puoi pensare ad un traguardo, correlato al tuo obiettivo, in termini di comunicazione?

Il tuo obiettivo di comunicazione è legato a doppio filo al raggiungimento del tuo obiettivo principale perché la comunicazione è uno degli strumenti più potenti che ti permettono di condividere quello che fai e la meta che vuoi raggiungere.

Se senti il bisogno di chiarirti le idee su cosa sono gli obiettivi comunicativi tra cui scegliere, puoi leggere l’articolo dove li spiego per filo e per segno.

Condivido con te qualche esempio di che cosa intendo quando dico “obiettivo di comunicazione” e spero così facendo di offrirti degli spunti utili.
Degli obiettivi comunicativi impegnativi e sfidanti per te potrebbero essere: farsi conoscereinformare, educare, coinvolgere, ispirare, creare nuovi contatti, dialogare, stringere relazioni. La conversione, ovvero la vendita, arriva dopo.

Ti faccio degli esempi concreti, per essere più chiara ancora.
– Se il tuo obiettivo di breve termine è presentarti online in modo rinnovato o più strutturato, a livello comunicativo degli obiettivi finali potrebbero essere: far conoscere il tuo brand e stringere nuove relazioni. In questo caso nel foglio con la mappa per raggiungere l’obiettivo di comunicazione scriverai: farmi conoscere e stringere nuove relazioni.
– Se il tuo obiettivo di medio-lungo termine è un nuovo corso, un nuovo servizio, un nuovo prodotto, a livello di comunicazione l’obiettivo finale potrebbe essere presentarlo e creare nuovi contatti. Quindi su un altro foglio ti segnerai come punto di arrivo proprio questo: lancio del nuovo corso/servizio/prodotto e creare nuovi contatti.

 
Compila la mappa per raggiungere il tuo obiettivo di comunicazione:

  • Anche nella creazione di questa mappa parti scrivendo in basso la tua meta finale, fissala lì come traguardo da tagliare alla fine di tutto il percorso che ti aspetta.
  • Poi procedi per gradi segnando tutti i passi che ti possono servire per avvicinarti sempre di più all’arrivo. Rifletti su tutte quelle mosse intermedie che possono avvicinarti alla meta, questa volta legata alla tua comunicazione. Riesci a individuare una fase preliminare, una fase centrale ed una finale? Ragionare per passi progressivi è quello che ti serve in questo momento.
  • Spezzetta l’obiettivo in quelle azioni (prima più grandi e man mano sempre più precise e specifiche) che ti aiuteranno a realizzare ciascuna fase del tuo percorso.
    .
  • Quando senti di aver scritto tutte le fasi fondamentali e le loro azioni necessarie, mettile in ordine cronologico in modo che sarà facile per te seguire ogni step, sapere con esattezza a che punto della tua mappa sei e allo stesso tempo non perdere la visione di insieme..


Riguarda le tue mappe a mente fredda con una revisione finale

Il nostro lavoro insieme sulle tue mappe è quasi terminato, ti propongo un ultimo passo che a mio avviso è determinante: la revisione finale, magari il giorno successivo, dopo una bella dormita.

  • Riguarda quello che hai scritto nelle tue mappe e osservalo a mente fredda. Dopo averci dormito su, ad esempio, potrai avere una visione d’insieme più lucida del piano di azioni che hai preparato. Guardalo nella sua interezza e ascolta come ti fa sentire: sei carica? Sei motivata? Hai voglia di partire?
  • Datti del tempo per rileggere ogni singolo passo che hai pensato e, nel caso, apporta qualche modifica. Ti sembra sostenibile? Hai inserito troppe cose da fare? Va cambiata la tempistica che avevi immaginato? Hai riflessioni, dubbi, cambiamenti da fare?

Con questo ultimo step abbiamo completato le tue mappe. Spero davvero che potranno essere per te uno strumento prezioso per pianificare e poi passare all’azione.

Se senti il bisogno di un supporto e vorresti un piano di azioni concrete da seguire, PianoForte è la mia consulenza rinnovata con la quale andiamo a fissare i tuoi obiettivi e come puoi raggiungerli. Ti sentirai più leggera e più organizzata perché ti consegno un piano di lavoro personalizzato.

Scegliere che obiettivi vuoi raggiungere con la tua comunicazione è il punto di partenza di qualsiasi progetto tu abbia in mente e di ogni piano della tua attività e ti farà risparmiare tanto tempo e fatica.

Visto che è un tema centrale per la tua comunicazione personale, con quest’articolo vorrei accompagnarti nella scoperta e nella scelta degli obiettivi migliori per te.

Prima di iniziare a parlarti di ogni obiettivo nel dettaglio, ho una premessa da fare.

Gli obiettivi vengono prima di qualsiasi altra decisione

In un piano strutturato per la tua comunicazione, prima vanno individuati gli obiettivi a cui punti e dopo, di conseguenza, si scelgono i canali comunicativi da presidiare.

Perché ci tengo a fare questa precisazione temporale? Perché, che tu sia all’inizio della tua avventura online o con una presenza già ben strutturata, è importante la consapevolezza che non ci sono social in cui devi essere presente per forza e non esistono strumenti o formati che funzionano per tutti. Dipende sempre dall’obiettivo che ti sei prefissata. Si tratta di una scelta importante per tutto ciò che ne consegue.

La scelta è solo tua

Qui di seguito sto per presentarti tutti gli obiettivi comunicativi tra cui scegliere. La scelta sarà tua e personale. Non ci sono obiettivi che vanno bene per tutte le attività e i brand, a prescindere. Ogni scelta dipende da tanti fattori: il momento in cui si trova la tua attività (avvio, semina, crescita, trasformazione), la tua proposta di valore, le caratteristiche distintive del tuo brand personale, come vuoi sentirti tu attraverso il raggiungimento dell’obiettivo.
Ricordati che anche in questo caso non esistono decisioni giuste o sbagliate, l’importante è che la scelta sia davvero tua. Per assicurarti di questo aspetto, puoi leggere l’articolo Come puoi scegliere i tuoi obiettivi, nel quale ti accompagno passo passo a trovare gli obiettivi validi per te.

Conosciamo insieme quali sono gli obiettivi comunicativi che puoi darti.

 PRESENZA ONLINE STRUTTURATA E COERENTE

Se sei all’inizio della tua attività online, un obiettivo primario è quello di lavorare all’identità unica del tuo brand creando pezzo per pezzo una presenza online strutturata e che ti rispecchi.
Correlato a questo obiettivo c’è la necessità di riuscire ad essere coerente e costante nel tempo. Forse potrà sembrarti un aspetto secondario per la tua comunicazione digitale ma non lo è. Ogni professionista affermata online è partita dalla consapevolezza di chi è, a chi parla, che soluzione offre, come lavora.
Un’identità forte, chiara e riconoscibile è il primo scalino da salire e rappresenta le fondamenta di ogni azione comunicativa successiva.

CONOSCENZA E CONSIDERAZIONE

Una volta che hai creato e alimentato la tua identità di brand, con una presenza online unica e coerente, i due obiettivi successivi potrebbero essere: farti conoscere e consolidare la tua reputazione

Il primo scopo della tua comunicazione sarà allora non solo quello di riuscire a renderti ben riconoscibile ma anche di farti ricordare da un grande numero di persone della tua nicchia di riferimento. Il secondo obiettivo, quello legato alla tua reputazione, sarà di posizionarti e affermarti come un punto di riferimento per il tuo settore.

Il passo successivo consiste nella creazione di nuovi contatti o ancora meglio di nuove relazioni (che rispetto al semplice contatto sono personali, richiedono più tempo e più cura).

 COINVOLGIMENTO E RELAZIONE

Quando ti sei fatta conoscere da persone nuove e ti sei posizionata con una reputazione solida nel tuo ambito, potresti fare sempre più attenzione alle relazioni che stai creando e puntare a mantenere alto l’interesse e coinvolgere il tuo pubblico. Di pari passo a questo obiettivo c’è quello della creazione e la crescita di una community online, di un seguito di persone che faccia riferimento a te.

  SCELTA

Per finire, uno dei gradini più alti nella scala degli obiettivi è diventare la prima scelta per la soluzione di un dato problema o desiderio, da parte delle tue persone.

In termini di marketing questo obiettivo può chiamarsi conversione, in parole più semplici possiamo definirlo anche come la vendita di un tuo prodotto o servizio , facendo attenzione perché la vendita nuda e cruda non è tanto un obiettivo comunicativo quanto di business.  Per questo motivo, mi riferirei a questo obiettivo come la scelta, l’azione, l’attivazione della tua community. Vale a dire che se con la tua comunicazione inviti o suggerisci un’azione da compiere, le tue persone sceglieranno di farla.  

  FIDELIZZAZIONE

L’obiettivo maggiore che puoi porti non è solo diventare la scelta delle tue persone e vendere ma mantenere una relazione continuativa. Ricordiamoci che la relazione con i tuoi clienti quando acquistano è appena all’inizio. Quando una persona ti sceglie ed è soddisfatta del suo acquisto, può lasciarti una buona recensione e consigliarti ad altri nella sua stessa situazione. Ogni nuovo cliente rappresenta per te una grande opportunità di trasmissione anche ad altri tutto il valore che hai creato per lui.

Dopo questa descrizione, spero che tu abbia le idee più chiare e di averti aiutata aiutata a scegliere il tuo prossimo obiettivo di comunicazione.

Se hai individuato il tuo obiettivo e senti che avresti bisogno di un supporto per creare un piano per raggiungerlo, c’è Lanternala mia consulenza individuale per rischiarare le azioni della tua comunicazione.