Qual è l’elemento della tua identità di brand che più di ogni altro racchiude la tua essenza e la fa passare oltre lo schermo in un batter d’occhio? Senza ombra di dubbio le tue foto.

Con le tue immagini comunichi chi sei, cosa fai, cosa prometti, a chi ti legge. Hai l’opportunità di creare subito una connessione, di farti conoscere, di trasmettere il tuo stato d’animo.

Per fare in modo che le foto che condividi riescano a comunicare il tuo brand personale, ti puoi preparare in anticipo e arrivare preparata al momento dello shooting fotografico con le idee ben chiare su quello che vuoi e con una lista di immagini da scattare. Alla fine dell’articolo trovi anche la checklist scaricabile, per non perderti nessun passaggio.

Parti dalla fine: qual è l’obiettivo delle foto

Come sempre, prima di mettersi in azione ti consiglio di farti una domanda importante e di ragionare innanzitutto sul tuo obiettivo. Chiediti: a cosa serviranno le foto che stai per scattare?

  • Sei all’inizio e vuoi presentarti e farti conoscere, come artigiana o professionista?
  • Senti che è arrivato il momento di arricchire il tuo racconto fotografico con nuovi scatti perché quelli che hai non ti rappresentano più a pieno. Ricerchi delle nuove immagini capaci di valorizzare chi sei oggi.
  • Hai fatto rebranding, il tuo brand è evoluto, la tua offerta è cambiata (poco o tanto) e vuoi far percepire meglio il beneficio che sai dare con il tuo lavoro.
  • Hai semplicemente voglia di dare una rinfrescata al tuo brand e alla tua comunicazione, con delle nuove foto.

Come vedi sono obiettivi molto diversi tra loro e averli ben chiari fin dall’inizio ti permette di prepararti e scattare seguendo una direzione ben precisa, avvicinandoti quindi al tuo obiettivo. Non rischierai così ti farti prendere dall’ispirazione o dal momento e di ritrovarti con delle immagini uguali a tutte le altre o che non sanno raccontarti a pieno.

Le foto per un brand personale

Ho iniziato sottolineando l’importanza di avere consapevolezza dello scopo che le foto hanno per te, con un elenco di obiettivi specifici. Qualsiasi sia il tuo obiettivo, le foto che usi nella comunicazione del tuo brand personale, in generale, ti fanno conoscere per come sei e per come fai quello che fai tu.

Sono un pezzetto della tua identità di brand, una presentazione che arriva in una manciata di secondi e ha la potenzialità di creare subito una connessione con chi ti guarda. Essendo un pezzo del puzzle, vanno sempre pensate rispetto all’intero ecosistema della tua comunicazione e della tua presenza online che dovrebbe restare coerente e riconoscibile nel tempo.

Quindi le immagini rinforzano la tua identità di brand, valorizzano la tua unicità e creano empatia e fiducia con chi ti legge.

Risparmia tempo, preparati per lo shooting

Prima di organizzare uno shooting fotografico (sia nel caso in cui sia tu a scattare, sia nel caso in cui ti stia affidando ad un/una professionista) vale la pena fare un piccolo studio, dedicare del tempo alla ricerca su di sé e sulla propria nicchia.


Questo ti assicurerà delle immagini che sanno davvero parlare di te e che durano del tempo. Infatti se ci ragioni prima non sarà necessario organizzare tanti shooting, possono essere più che sufficienti uno shooting o due all’anno, se ben preparati e organizzati. In questo modo risparmierai moltissimo tempo e otterrai degli scatti coordinate e riconoscibili.

recensione

Seleziona ciò che ti rende unica e riconoscibile

Per definire che cosa ti rende unica e ti distingue dagli altri, ti invito a ragionare sulla tua identità di brand.

Scrivi nero su bianco, o riprendi in mano ci hai riflettuto da poco, tutti i fattori che possono esprimere la tua unicità:

  • i tuoi valori
  • il tuo perché
  • la tua storia
  • la tua personalità di brand
  • la promessa che fai al/alla tuo/tua cliente

Adesso che hai segnato i tuoi punti distintivi, puoi elaborare quali sono i concetti chiave che desideri evidenziare con le tue foto.

Ripartendo da quello che hai appena scritto, seleziona delle parole in grado di identificare te stessa, quello che fai e come le fai. Saranno le tue parole guida.

Queste parole sono delle guide perché ti indicano la via da seguire (da sola o insieme al fotografo/a professionista) in tutte le scelte successive.
Se mantieni la rotta, facendoti condurre dalle tue parole guida, il risultato sarà coerente con il tuo brand e capace di valorizzarlo. Questi concetti guida ti aiuteranno nelle prossime fasi, come la scelta dell’atmosfera che vuoi creare, del luogo dove scattare (interno o esterno), della luce, degli oggetti che parleranno di te e che sottolineeranno il tuo messaggio.

Concentrati sulle persone a cui stai parlando

Le immagini di brand non hanno solo il compito di far capire chi sei tu ma anche quello di avvicinare e risuonare nelle tue persone. Sposta l’attenzione su di loro, sul momento in cui incontreranno le tue foto. Potrebbero vederle in modo sfuggevole all’interno del feed dei loro social, oppure in modo intenzionale quando arrivano nel tuo sito. Anche il momento che stanno vivendo loro ha il suo peso: stanno facendo una ricerca ragionata o capitano sulle tue foto per caso?

Inizia a pensare a come vuoi far sentire chi ti guarda. Che emozione vorresti che provassero, a pelle, quando entrano in contatto con le tue immagini?

Se può aiutarti, in questa fase ha senso riprendere anche in mano e soffermarsi sul beneficio che tu prometti alle persone. I tuoi scatti potrebbero raccontare o far intuire il vantaggio finale che si ottiene e farlo percepire subito a chi guarda.

Per ragionarci su, prova a rispondere anche a queste domande: che trasformazione porti nella vita delle persone? Come si sentono le persone dopo che hanno lavorato con te? Nelle tue risposte è segnata la direzione di fondo che potrai dare alle tue immagini.

Ricrea l’atmosfera che trasmetta le emozioni che desideri

Le emozioni che scegli di trasmettere attraverso le tue foto ti guidano nella scelta dell’atmosfera generale, del mood che andrai a ricreare.

Vai alla ricerca delle immagini che ti passano le stesse emozioni che hai selezionato prima. Puoi aiutarti con Pinterest, Instagram o banche dati di foto gratuite come Pexels.

Quando ne hai selezionate un certo numero, riguardale tutte insieme e cerca di capire quali sono gli elementi che accomunano le immagini che hai scelto.

É un certo tipo di luce? É l’ambiente accogliente, originale, rilassante? Sono immagini scattate all’interno o all’esterno? Sono le pose del soggetto che ti hanno ispirato? La sua espressione? O il suo abbigliamento?
A seconda delle risposte che ti dai, puoi individuare l’atmosfera generale che tu desideri, la luce, il set, la location, etc.

Ispirati e scegli colori, oggetti e simboli che rimandino a te

Quando ti stai preparando a scattare le tue prossime foto, una volta che hai ragionato bene sugli aspetti più pragmatici legati all’obiettivo finale e al messaggio legato al tuo brand personale, puoi dedicarti alla libera ispirazione.

Puoi preparare delle moodboard, selezionando immagini diverse che ti parlano e che vorresti in qualche modo ricreare. Nel momento in cui stai cercando immagini per il tuo collage, esci dal seminato e fatti ispirare da immagini diverse e inaspettate. Solo alla fine analizzale tutte insieme e ricerca gli elementi distintivi che te le hanno fatto scegliere.

Puoi farti ispirare dalla natura e dagli elementi naturali, domandandoti a quale ti senti più vicina con il tuo brand. Se fossi uno dei 4 elementi (terra, aria, acqua, fuoco) quale saresti? Se fossi una pianta o un animale? Se fossi una musica? Tutte le risposte che darai a queste domande sapranno suggerirti la direzione verso cui propendere con i tuoi nuovi scatti.

Per finire, non dimenticare quali sono le tonalità primarie della tua identità di brand. Questi colori sono quelli giusti per comunicare il tuo brand e trasmettere il messaggio e le emozioni che hai individuato prima? Se sì, in vista dello shooting fotografico seleziona tra gli oggetti che utilizzi per il tuo lavoro e i vestiti che indossi, quelli in palette.

Cerca di portare con te degli oggetti o dei simboli che racchiudano e comunichino i significati più essenziali del tuo brand personale e inizia a immaginare a come potrai valorizzarli con i prossimi scatti.

CHECK LIST PER PREPARARTI ALLE TUE FOTO DI BRAND
Se non vuoi dimenticarti nessun passaggio per prepararti al tuo prossimo shooting fotografico, puoi scaricare la check list per le foto di brand personale che ho preparato per te.

Vorresti un supporto concreto da parte mia, nella preparazione del tuo prossimo shooting di brand? Puoi chiedermelo quando vuoi, scrivendomi qui.

Che tu sia all’inizio o presente online da anni, dedicarti al tuo brand vale sempre la pena e porta dei vantaggi molto concreti. Ne abbiamo parlato insieme anche in una diretta io e Marta Xerra (Digital Marketing Strategist), se vuoi ascoltarla eccola qui: Come ti aiuta il tuo brand.

Andiamo a vedere insieme quali sono i benefici che il processo di branding (ovvero l’avere ben chiaro chi sei oggi, quale soluzione crei e come lo fai) ti regala.


Ti identifica

Interrogarti e andare a scavare tra le tue competenze, le tue qualità, i tuoi metodi personali, porterà alla luce una versione di te stessa aggiornata e anche rinnovata.
Sono sicura che non sei la stessa (professionista, creativa, artigiana) che eri un anno fa o all’inizio della tua attività. Uno dei primi passi per costruire o rinnovare il tuo brand consiste nel riguardare quello che hai compiuto fin qui, mettere bene in chiaro quali tuoi punti di forza vuoi trasmettere e poi volgere lo sguardo in avanti, verso il futuro del tuo business e verso la futura te stessa, Questo passaggio ti aiuta a guardarti allo specchio per quella che sei diventata oggi, con una nuova luce.

Il lavoro su te stessa e sul tuo brand personale ti regala consapevolezza di chi sei stata e di chi vuoi diventare. E ne guadagnerai in sicurezza di te e delle tue capacità.

Ti distingue

Quando prendi del tempo per definire con chiarezza quali sono gli aspetti che caratterizzano la tua personalità, le tue competenze e il tuo modo di lavorare, stai mettendo in evidenza i tuoi punti più luminosi e tratteggiando un brand unico nel suo genere. Il mix che nasce dalle tue caratteristiche personali, infatti, non potrà che essere unico e irripetibile.

Ecco che il processo di branding ti mette di fronte, con forza e naturalezza, alla tua unicità e così facendo ti differenzia anche da tutti gli altri.

Avendo ben chiaro il tuo brand e comunicando in modo coerente, prenderai un posto nel mercato e nella mente delle persone a cui ti riferisci. In poche parole: ti posizionerai.

Il tuo brand personale ti permette di diventare e poi rimanere un punto di riferimento, nel tuo settore. É il tuo alleato per restare rilevante nella mente delle persone ed essere ricordata. 

Ti connette alle persone giuste

Mettere a fuoco i valori su cui fondi la tua attività e le azioni che compi di conseguenza, ti farà avvicinare da persone naturalmente legate agli stessi valori.
Quando riesci a raccontare davvero chi sei e come lavori, attrai persone a te affini, che stanno cercando una persona come te per risolvere un loro bisogno e con le quali sarà spontaneo creare una connessione.

4 domande finali per il tuo brand personale:

Per finire, ho 4 domande per te se hai voglia di dedicarti al tuo brand e poi raccoglierne i frutti

Rispondi a queste domande:

⭐️ Chi sei oggi? Quali sono i traguardi di cui vai più fiera? Quali sono i tuoi punti di forza?

⭐️ Chi vuoi diventare? A quali obiettivi e competenze aspiri?

⭐️ Cosa vuoi realizzare per gli altri? Come li trasformi? Quale cambiamento porti nel mondo?

⭐️ Come ti sintonizzi con le altre persone? Che relazioni vuoi intessere con loro?

Il nostro brand arriva prima di tutto, ci presenta al mondo. Prendiamocene cura.

Se senti il bisogno di un supporto professionale per creare il tuo brand, scopri la mia consulenza per professioniste della maternità.  É semplice, rispettosa dei tuoi tempi e gentile, come me.


Il tuo brand personale è come un fiore che coltivi prima dentro di te e poi (solo poi) condividi con l’esterno, per gli altri.

Possiamo immaginare tre fasi principali, dalla creazione al nutrimento fino alla fioritura del tuo marchio unico e riconoscibile. Potresti non avere ancora un’identità precisa e in questo momento stai pensando di crearla, potresti sentire il bisogno di nuove ispirazioni per alimentare il tuo brand nato da poco oppure potresti essere molto vicina a godere dei frutti del tuo marchio personale.



1. Nel momento della creazione del tuo brand, per farti conoscere, il primo passo da fare è capire esattamente chi sei e chi vuoi diventare.

L’identità del tuo brand (come si capisce dall’aggettivo “personale” che lo accompagna) non si inventa di sana pianta ma fonda le sue radici in te, nella tua storia personale, nei tuoi punti più luminosi, nelle caratteristiche più spiccate della tua personalità, .

Cosa puoi fare allora per piantare delle radici robuste?

Puoi chiederti chi sei e che cosa desideri per te stessa e per il tuo futuro professionale. Il mio consiglio è quello di non lasciare che le risposte a queste domande così importanti restino nella tua mente ma di prenderti del tempo per te e trovare il coraggio di scriverle nero su bianco.

2. Quando il tuo brand ha già visto la luce, potrebbero esserci delle fasi cicliche in cui senti il bisogno di nuova linfa.


Il brand infatti è come una pianta, nel senso che cresce ed evolve insieme a te. Dove può nutrirsi e crescere? Trova nutrimento in quello che ami fare per gli altri, nella condivisione delle tue competenze con le tue persone, nella soddisfazione che provi quando porti la tua trasformazione nel mondo.

Cosa puoi fare per nutrirlo ogni giorno?

Identifica i tuoi valori fondanti. Chiediti quali sono davvero i valori che ti fanno agire? Parliamo di azioni concrete e non solo di pensieri. Ripensa alle scelte piccole e grandi che fai ogni giorno, i valori ti guidano in ciò che fai e anche a livello professionale sono loro che definiscono il tuo modo unico di lavorare e di relazionarti con le tue persone. Sta proprio qui il valore che crei per gli altri.

3. L’ultima fase della crescita di un brand, la più desiderata, è quella della sua fioritura.

Un brand personale sboccia quando crei relazioni con gli altri in modo autentico, sincero, appassionato. Sei consapevole delle tue potenzialità e ti apri al mondo comunicando con gli altri a tuo modo, condividendo valore. Le tue immagini, le tue parole, i tuoi temi, i tuoi colori vibrano insieme, all’unisono. E parlano tutti di te e solamente di te.

Come puoi far fiorire il tuo brand?

Ricercando il tuo modo unico di comunicare, quello che ti fa sentire libera di esprimerti e che ti rende riconoscibile. Quando si tratta di comunicare, fai delle scelte consapevoli che rispettino il tuo modo di essere, non ti è richiesto di esserci sempre e dappertutto. Il punto fondamentale è la relazione che riesci a creare con le persone. Ascoltale e presta grande attenzione a come le accogli, come dialoghi con loro, come rispondi alle loro esigenze e alle loro aspirazioni.


Se vuoi nutrire il tuo brand dalle radici alla punta, puoi farlo insieme a tante altre donne nel Gruppo FB dedicato proprio alla cura del proprio brand personale: troverai un percorso gratuito di 7 giorni e tutte le dirette mensili salvate. Clicca qui per chiedere di iscriverti al Gruppo FB Cura le tue radici

Se vuoi far nascere e sbocciare il tuo brand insieme a me, ci sono le mie consulenze personalizzate Radici e il corso online Ninfea. Sono semplici, gentili e rispettose, come me.