30 Mag COME PREPARARTI AD UNO SHOOTING FOTOGRAFICO PER IL TUO BRAND PERSONALE
Qual è l’elemento della tua identità di brand che più di ogni altro racchiude la tua essenza e la fa passare oltre lo schermo in un batter d’occhio? Senza ombra di dubbio le tue foto.
Con le tue immagini comunichi chi sei, cosa fai, cosa prometti, a chi ti legge. Hai l’opportunità di creare subito una connessione, di farti conoscere, di trasmettere il tuo stato d’animo.
Per fare in modo che le foto che condividi riescano a comunicare il tuo brand personale, ti puoi preparare in anticipo e arrivare preparata al momento dello shooting fotografico con le idee ben chiare su quello che vuoi e con una lista di immagini da scattare. Alla fine dell’articolo trovi anche la checklist scaricabile, per non perderti nessun passaggio.
Parti dalla fine: qual è l’obiettivo delle foto
Come sempre, prima di mettersi in azione ti consiglio di farti una domanda importante e di ragionare innanzitutto sul tuo obiettivo. Chiediti: a cosa serviranno le foto che stai per scattare?
- Sei all’inizio e vuoi presentarti e farti conoscere, come artigiana o professionista?
- Senti che è arrivato il momento di arricchire il tuo racconto fotografico con nuovi scatti perché quelli che hai non ti rappresentano più a pieno. Ricerchi delle nuove immagini capaci di valorizzare chi sei oggi.
- Hai fatto rebranding, il tuo brand è evoluto, la tua offerta è cambiata (poco o tanto) e vuoi far percepire meglio il beneficio che sai dare con il tuo lavoro.
- Hai semplicemente voglia di dare una rinfrescata al tuo brand e alla tua comunicazione, con delle nuove foto.
Come vedi sono obiettivi molto diversi tra loro e averli ben chiari fin dall’inizio ti permette di prepararti e scattare seguendo una direzione ben precisa, avvicinandoti quindi al tuo obiettivo. Non rischierai così ti farti prendere dall’ispirazione o dal momento e di ritrovarti con delle immagini uguali a tutte le altre o che non sanno raccontarti a pieno.
Le foto per un brand personale
Ho iniziato sottolineando l’importanza di avere consapevolezza dello scopo che le foto hanno per te, con un elenco di obiettivi specifici. Qualsiasi sia il tuo obiettivo, le foto che usi nella comunicazione del tuo brand personale, in generale, ti fanno conoscere per come sei e per come fai quello che fai tu.
Sono un pezzetto della tua identità di brand, una presentazione che arriva in una manciata di secondi e ha la potenzialità di creare subito una connessione con chi ti guarda. Essendo un pezzo del puzzle, vanno sempre pensate rispetto all’intero ecosistema della tua comunicazione e della tua presenza online che dovrebbe restare coerente e riconoscibile nel tempo.
Quindi le immagini rinforzano la tua identità di brand, valorizzano la tua unicità e creano empatia e fiducia con chi ti legge.
Risparmia tempo, preparati per lo shooting
Prima di organizzare uno shooting fotografico (sia nel caso in cui sia tu a scattare, sia nel caso in cui ti stia affidando ad un/una professionista) vale la pena fare un piccolo studio, dedicare del tempo alla ricerca su di sé e sulla propria nicchia.
Questo ti assicurerà delle immagini che sanno davvero parlare di te e che durano del tempo. Infatti se ci ragioni prima non sarà necessario organizzare tanti shooting, possono essere più che sufficienti uno shooting o due all’anno, se ben preparati e organizzati. In questo modo risparmierai moltissimo tempo e otterrai degli scatti coordinate e riconoscibili.

Seleziona ciò che ti rende unica e riconoscibile
Per definire che cosa ti rende unica e ti distingue dagli altri, ti invito a ragionare sulla tua identità di brand.
Scrivi nero su bianco, o riprendi in mano ci hai riflettuto da poco, tutti i fattori che possono esprimere la tua unicità:
- i tuoi valori
- il tuo perché
- la tua storia
- la tua personalità di brand
- la promessa che fai al/alla tuo/tua cliente
Adesso che hai segnato i tuoi punti distintivi, puoi elaborare quali sono i concetti chiave che desideri evidenziare con le tue foto.
Ripartendo da quello che hai appena scritto, seleziona delle parole in grado di identificare te stessa, quello che fai e come le fai. Saranno le tue parole guida.
Queste parole sono delle guide perché ti indicano la via da seguire (da sola o insieme al fotografo/a professionista) in tutte le scelte successive.
Se mantieni la rotta, facendoti condurre dalle tue parole guida, il risultato sarà coerente con il tuo brand e capace di valorizzarlo. Questi concetti guida ti aiuteranno nelle prossime fasi, come la scelta dell’atmosfera che vuoi creare, del luogo dove scattare (interno o esterno), della luce, degli oggetti che parleranno di te e che sottolineeranno il tuo messaggio.
Concentrati sulle persone a cui stai parlando
Le immagini di brand non hanno solo il compito di far capire chi sei tu ma anche quello di avvicinare e risuonare nelle tue persone. Sposta l’attenzione su di loro, sul momento in cui incontreranno le tue foto. Potrebbero vederle in modo sfuggevole all’interno del feed dei loro social, oppure in modo intenzionale quando arrivano nel tuo sito. Anche il momento che stanno vivendo loro ha il suo peso: stanno facendo una ricerca ragionata o capitano sulle tue foto per caso?
Inizia a pensare a come vuoi far sentire chi ti guarda. Che emozione vorresti che provassero, a pelle, quando entrano in contatto con le tue immagini?
Se può aiutarti, in questa fase ha senso riprendere anche in mano e soffermarsi sul beneficio che tu prometti alle persone. I tuoi scatti potrebbero raccontare o far intuire il vantaggio finale che si ottiene e farlo percepire subito a chi guarda.
Per ragionarci su, prova a rispondere anche a queste domande: che trasformazione porti nella vita delle persone? Come si sentono le persone dopo che hanno lavorato con te? Nelle tue risposte è segnata la direzione di fondo che potrai dare alle tue immagini.
Ricrea l’atmosfera che trasmetta le emozioni che desideri
Le emozioni che scegli di trasmettere attraverso le tue foto ti guidano nella scelta dell’atmosfera generale, del mood che andrai a ricreare.
Vai alla ricerca delle immagini che ti passano le stesse emozioni che hai selezionato prima. Puoi aiutarti con Pinterest, Instagram o banche dati di foto gratuite come Pexels.
Quando ne hai selezionate un certo numero, riguardale tutte insieme e cerca di capire quali sono gli elementi che accomunano le immagini che hai scelto.
É un certo tipo di luce? É l’ambiente accogliente, originale, rilassante? Sono immagini scattate all’interno o all’esterno? Sono le pose del soggetto che ti hanno ispirato? La sua espressione? O il suo abbigliamento?
A seconda delle risposte che ti dai, puoi individuare l’atmosfera generale che tu desideri, la luce, il set, la location, etc.

Ispirati e scegli colori, oggetti e simboli che rimandino a te
Quando ti stai preparando a scattare le tue prossime foto, una volta che hai ragionato bene sugli aspetti più pragmatici legati all’obiettivo finale e al messaggio legato al tuo brand personale, puoi dedicarti alla libera ispirazione.
Puoi preparare delle moodboard, selezionando immagini diverse che ti parlano e che vorresti in qualche modo ricreare. Nel momento in cui stai cercando immagini per il tuo collage, esci dal seminato e fatti ispirare da immagini diverse e inaspettate. Solo alla fine analizzale tutte insieme e ricerca gli elementi distintivi che te le hanno fatto scegliere.
Puoi farti ispirare dalla natura e dagli elementi naturali, domandandoti a quale ti senti più vicina con il tuo brand. Se fossi uno dei 4 elementi (terra, aria, acqua, fuoco) quale saresti? Se fossi una pianta o un animale? Se fossi una musica? Tutte le risposte che darai a queste domande sapranno suggerirti la direzione verso cui propendere con i tuoi nuovi scatti.
Per finire, non dimenticare quali sono le tonalità primarie della tua identità di brand. Questi colori sono quelli giusti per comunicare il tuo brand e trasmettere il messaggio e le emozioni che hai individuato prima? Se sì, in vista dello shooting fotografico seleziona tra gli oggetti che utilizzi per il tuo lavoro e i vestiti che indossi, quelli in palette.
Cerca di portare con te degli oggetti o dei simboli che racchiudano e comunichino i significati più essenziali del tuo brand personale e inizia a immaginare a come potrai valorizzarli con i prossimi scatti.
CHECK LIST PER PREPARARTI ALLE TUE FOTO DI BRAND
Se non vuoi dimenticarti nessun passaggio per prepararti al tuo prossimo shooting fotografico, puoi scaricare la check list per le foto di brand personale che ho preparato per te.
Vorresti un supporto concreto da parte mia, nella preparazione del tuo prossimo shooting di brand? Puoi chiedermelo quando vuoi, scrivendomi qui.