17 Set LA COMUNICAZIONE CHE TI SOSTIENE
Domanda a bruciapelo: la tua comunicazione ti sostiene o sei tu che devi fare di tutto per mantenerla in piedi?
Riprendo questo interrogativo da cui è partita Elisa (Doule per natura) nella diretta che abbiamo fatto insieme nel Gruppo FB Cura le tue radici.

Per partire potrebbe aiutarti riflettere su quali sono le caratteristiche che dovrebbe avere la tua attività, il tuo progetto, il tuo sogno, per farti sentire bene. Ovvero come può e potrà essere sostenibile da te nel tempo?
Non ti serve la bacchetta magica per saperlo. All’inizio quello che ti serve è un piano.
Potresti iniziare da queste domande:
⭐ Quale obiettivo vuoi raggiungere?
⭐ Cosa ti fa stare bene?
⭐ Quanto tempo hai da dedicare al tuo progetto?
⭐ Quali risorse ti servono?
⭐ Chi può aiutarti e supportarti?
La consapevolezza delle risorse e del tempo che hai a tua disposizione, per raggiungere il tuo obiettivo, è come un mantello pronto a farti prendere il volo -nei momenti di carica- e a proteggerti -nei periodi più stressanti-. Senti di avere già questo mantello per il tuo piano sostenibile?
Veniamo adesso alla tua comunicazione, che è l’aspetto della tua attività che più mi compete, Come è fatta una comunicazione che ti sostiene davvero?
Ho selezionato le caratteristiche che secondo me dovrebbe avere una comunicazione capace di supportarti, di alleggerirti e di sollevarti.
⭐ Innanzitutto è tua.
So che scritta così può suonarti banale, adesso mi spiego meglio. Una comunicazione è “tua” se hai ragionato sui tuoi tempi, i tuoi ritmi e le tue energie. É realizzata su misura delle tue esigenze personali, senza inseguire trend e numeri generali. Deve farti stare bene quando esprimi quello che pensi o quello che fai.
⭐ Mira ad obiettivi chiari e prestabiliti.
Da chi? Da te, naturalmente. Ogni tua azione di comunicazione ha un obiettivo. Puoi individuarlo soltanto tu. Te ne elenco alcuni: farsi conoscere, informare, coinvolgere, educare, vendere, divertire, aiutare… Prima scegli l’obiettivo, poi comunichi.
⭐ Parla a persone specifiche, le tue persone.
Fin dal primo momento in cui stai pensando a che cosa comunicare, devi avere ben chiaro con chi vuoi parlare.
Chi sono i tuoi interlocutori? Che cosa è interessante o utile per loro? Io trovo davvero efficace immaginare di averli davanti quando preparo la mia comunicazione.
⭐ Ha un tempo definito (magari con largo anticipo, se pianifichi la tua attività).
La tua comunicazione ha una temporalità, ci sono dei messaggi evergreen che restano costanti e tanti altri che dipendono dal periodo dell’anno. Una strategia di comunicazione efficace prevede una successione di azioni che ti avvicinano ad un certo obiettivo. Una comunicazione, per sua definizione, nasce per rispondere a degli input, che sono i bisogni e i desideri delle persone a cui ti riferisci.
Se senti il bisogno di un supporto per organizzare e pianificare la tua comunicazione, in modo che diventi più sostenibile, c’è Lanterna: la mia consulenza individuale per rischiarare le azioni della tua comunicazione.