
03 Nov TI SAI FAR TROVARE DALLE MAMME?
Tra le domande più quotate delle professioniste che comunicano online c’è questa: “Come posso farmi trovare dalle mamme?”
La risposta non può essere una soltanto. Ogni professionista potrebbe crearsi un piano in più step, da seguire per riuscire ad essere presente in quei luoghi (reali e virtuali) dove le mamme cercano informazioni, cercano supporto, cercano condivisione.
Personalmente consiglio sempre di partire con l’ascoltare le mamme a cui ci rivolge, prima di muoversi in qualsiasi direzione. Dopo ci si può mettere a ragionare sui diversi punti di contatto che esistono già tra noi e le mamme a cui vorremmo parlare. Unirsi ad altre professioniste materno-infantili aiuta sia a creare proposte più complete sia a comunicare ad un pubblico più vasto. Dall’ascolto possono nascere anche i temi di cui parlare, che sia in incontri sul territorio o nella propria comunicazione online.
In questo articolo ti racconto quali sono i primi step per farsi trovare, che consiglio di solito ad una professionista che supporta le mamme. Ogni step è una domanda a cui trovare la propria personale risposta.
1. Sai dove sono le mamme?
Hai già fatto delle riflessioni su dove possono effettivamente trovarsi tra loro le mamme?
Questa è la prima domanda da farsi. Se vuoi essere trovata dalle mamme, infatti, devi sapere dove essere presente e quali luoghi frequentare tu per prima.
E mi raccomando: considera sia i luoghi fisici intorno a te sia i luoghi online, come i forum, i Gruppi Facebook di mamme di un paese o una città, i profili Instagram di professioniste del settore molto seguite dalle mamme.
Cerca le tue risposte su dove ti aspetteresti di trovare le mamme.
Prepara la tua lista: segna su un foglio o sul cellulare o sul pc tutti i luoghi in cui ti aspetti di trovare delle mamme.
Dopodiché ti invito anche ad andare a vedere se ci sono davvero. Questa fase di verifica e di ricerca è fondamentale per accertarti che le persone a cui ti rivolgi frequentino i luoghi che ti aspetteresti.
Hai controllato? Adesso possiamo passare al prossimo step:
2. Sei presente nei luoghi dove si trovano le mamme?
Avete dei punti di contatto in comune?
Se ancora non ci sei, ti propongo di pensare ad un piano graduale per iniziare a presidiare i luoghi più strategici in cui intendi farti trovare dalle mamme giuste per te.
Cosa intendo per piano graduale? Parti con selezionare al massimo 3 posti, tra quelli che hai scritto nella tua lista.
Scegli 3 luoghi che pensi possano essere molto favorevoli per incontrare delle nuove mamme e per farlo anche nel modo che più ti senti.
Partirai da quei 3 luoghi.
Se sono dei posti fisici vicini a te, inizia con il pensare uno per uno se hai già qualche contatto al loro interno che possa introdurti o preparati per andare a presentarti e far conoscere quello che fai. In caso di luoghi virtuali, come forum, gruppi o pagine sui social, inizia a frequentarli in modo regolare, partecipando alle conversazioni se toccano degli argomenti che ti competono, offrendo il tuo supporto o esprimendo la tua opinione professionale nei commenti.
Se sei già presente nei luoghi frequentati dalle mamme con cui desidereresti lavorare, potrebbe essere l’occasione per fare una panoramica di insieme e di rivedere un po’ la tua presenza. Ha bisogno di essere aggiornata? Le informazioni sono corrette? Hai lasciato un po’ indietro la tua partecipazione?
Potrebbe darsi che in alcuni luoghi non abbia più senso esserci come prima, per andare alla ricerca di nuovi punti di contatto. Oppure potresti renderti conto di essere presente in troppi luoghi diversi e non riuscire a gestirli tutti come vorresti. Sfrutta questo momento per fare un po’ il punto e selezionare solo i punti più importanti.
3. In che modo sei presente in questi luoghi?
La tua è una presenza ragionata e strutturata o saltuaria e incostante?
La terza domanda, dal punto di vista comunicativo è la più importante. Una volta che hai la tua lista di luoghi vicini e virtuali dove puoi farti trovare dalle mamme, infatti, è il momento di capire cosa possono pensare le mamme una volta che ti hanno individuata e conosciuta.
Per aiutarti in questo terzo step prova a chiederti questo: quando una mamma in linea con te dovesse venire in un centro nel quale tieni un incontro gratuito, entrare nella tua pagina sui social o prendere un tuo volantino, che impressione si farebbe nei primi 5 secondi?
Che emozione proverebbe?
Sarebbe tutto chiaro per lei da capire?
Per quanto riguarda i tuoi luoghi virtuali, ti consiglio di guardare i tuoi profili social e il tuo sito come se fosse la prima volta che li vedi.
Immedesimati in una mamma che non sa niente di te se arriva nella tua pagina Instagram dalla tua bio e dai tuoi ultimi post ha la possibilità di capire subito di che cosa ti occupi e se fai per lei?
I primi secondi sono quelli in cui ci facciamo un’idea della professionista che abbiamo di fronte e delle informazioni che dà. Capiamo subito se sta parlando anche con noi e potrebbe interessarci.
Quindi tu, professionista materno-infantile che comunica anche online, cosa puoi fare?
Riporre grande attenzione alle informazioni presenti su ogni canale che hai scelto di presidiare, devono essere aggiornate, chiare e personali. Questo perché il passo successivo al farci trovare, è che le mamme giuste per noi ci scelgano.
Vorresti essere trovata dalle mamme in linea con te?
Se vorresti che le mamme giuste ti trovassero e senti il bisogno di un supporto, con la consulenza Primi Passi puoi lavorare insieme a me proprio su quelle azioni che possono aiutarti ad essere trovata dalle mamme.
Scopri di più sulla consulenza nella pagina dedicata a Primi Passi
